Numerose attività e iniziative da vivere insieme..
Potenziamento linguistico
Potenziamento area matematica
Conversation with English mother tongue speaker
Dai primi passi con il pc al coding
Pre scuola dalle 7.30
Piani di studio personalizzati e individualizzati
Psicomotricità a indirizzo cognitivista, è attuata come modalità metodologica nel primo e nel secondo anno, allo scopo di favorire negli alunni il passaggio dalle operazioni concrete alla rappresentazione e alla simbolizzazione
Laboratori non curricolari:
Madre lingua inglese
Doposcuola
Attività sportive quadrimestrali: nuoto/minibasket
Attività sportive annuali: fioretto/taekwondo
Scuole che promuovono salute.
S@luternet: utilizzo consapevole delle nuove tecnologie.
Autovalutazione di Istituto.
Gruppo di lavoro per l'inclusione.
Progetto sicurezza.
Accoglienza, continuità e orientamento.
Cittadinanza e Costituzione.
Attività di promozione alla lettura
Giorni bianchi
Campo scuola estivo in lingua
Comunicazione nella madre lingua: l’allievo acquisisce le competenze di base per saper affrontare in modo sempre più maturo e personale l’espressione orale e scritta.
Comunicazione nella lingua straniera: la presenza di docenti qualificati e di madre lingua straniera permette ai nostri allievi di saper padroneggiare in modo basilare la comunicazione orale della lingua, con l’opzione di affrontare potenziamenti e corsi per sostenere l’esame TRINITY/CAMBRIDGE. Attraverso attività canore, introduzione alla lingua spagnola.
Competenza digitale: l’insegnamento del coding consente di affrontare con maggiore consapevolezza i problemi logico-matematici e di utilizzare gli strumenti informatici nell’attività di ricerca e nella realizzazione dei compiti di realtà.
Service – learning: l’equipe pedagogica, coordinata dal docente di IRC, propone annualmente un’esperienza di volontariato come opportunità per arricchire le competenze sociali e civiche.
Imparare a imparare: vengono fatte sperimentare agli allievi metodologie didattiche che consentano di perseverare nell’apprendimento e organizzarlo anche mediante una gestione del tempo e delle informazioni, in risposta allo stile apprenditivo a loro più confacente.
La persona al centro...: progetti per favorire autostima e promozione integrale della persona
...apprende: da una scuola che trasmette contenuti a una scuola che lavora in prospettiva laboratoriale
...viene educato ad agire, a essere, a essere con gli altri
... attraverso una specifica progettualità: piani di studio personalizzati.
Physical education in English
Conversation with English mother tongue speaker
2 extra hours English laboratory
Moduli in lingua inglese in tutte le classi
CLIL
Certificazioni:
Trinity
Cambridge
Numerose attività e iniziative da vivere insieme..
Comunicazione nella madre lingua: l’allievo consolida un utilizzo personale e consapevole dell’espressione orale e scritta; acquisisce strumenti per interpretare in modo autonomo le diverse tipologie testuali.
Comunicazione nella lingua straniera: la presenza di docenti qualificati e di madre lingua stranieri permette ai nostri allievi di raggiungere con solidità il livello A2/B1 della lingua Inglese (Trinity e Cambridge) e il livello A1/A2 della lingua Spagnola (DELE).
Competenza digitale: l’insegnamento settimanale del coding consente di affrontare con maggiore consapevolezza i problemi logico-matematici e di utilizzare gli strumenti informatici.
Service – learning: l’equipe pedagogica, coordinata dal docente di IRC, propone annualmente un’esperienza di volontariato come opportunità per arricchire le competenze sociali e civiche.
Imparare a imparare: gli allievi sperimentano metodologie didattiche in grado di sostenerli nell’apprendimento autonomo e in relazione al loro stile cognitivo.
La persona al centro...: progetti per favorire autostima e promozione integrale della persona
...apprende: da una scuola che trasmette contenuti a una scuola che lavora in prospettiva laboratoriale.
...ricerca il modello di uomo e di professionista in cui vuole identificarsi: progetti per l’orientamento in entrata e in uscita.
... attraverso una specifica progettualità: piani di studio personalizzati.
Attività sportiva.
Laboratorio teatrale.
Doposcuola.
Lingua latina per le classi III con prof. Pezzotti
Approccio alla terza lingua straniera (Francese/Tedesco).
Aricinana Minor: percorsi di formazione integrale per ragazzi
Scuole che promuovono salute.
S@luternet: utilizzo consapevole delle nuove tecnologie.
Giorni bianchi.
Gruppo di lavoro per l'inclusione.
Progetto sicurezza.
Accoglienza, continuità e orientamento.
Cittadinanza e Costituzione.
Giornalino scolastico.
CLIL.
Moduli in lingua inglese in tutte le classi.
Certificazione Trinity.
Certificazione Cambridge.
Certificazione D.E.L.E.
Numerose attività e iniziative da vivere insieme..
Comunicazione nella madre lingua: l’allievo consolida un utilizzo personale e consapevole dell’espressione orale e scritta; acquisisce strumenti per interpretare in modo autonomo le diverse tipologie testuali.
Comunicazione nella lingua straniera: la presenza di docenti qualificati e di madre lingua stranieri permette ai nostri allievi di raggiungere con solidità il livello A2/B1 della lingua Inglese (Trinity e Cambridge) e il livello A1/A2 della lingua Spagnola (DELE).
Competenza digitale: l’insegnamento settimanale del coding consente di affrontare con maggiore consapevolezza i problemi logico-matematici e di utilizzare gli strumenti informatici.
Service – learning: l’equipe pedagogica, coordinata dal docente di IRC, propone annualmente un’esperienza di volontariato come opportunità per arricchire le competenze sociali e civiche.
Imparare a imparare: gli allievi sperimentano metodologie didattiche in grado di sostenerli nell’apprendimento autonomo e in relazione al loro stile cognitivo.
Ciceroni per il FAI - Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ha richiesto di aprire al pubblico gli scavi romani e le sale affrescate dell’Istituto. La scuola prepara gli studenti a illustrare questi spazi, in lingua italiana e inglese, e si attiva, oltre che nelle Giornate del FAI, anche per altre visite guidate, scambi culturali, ecc.
Alternanza Scuola-Lavoro - Agli studenti è assicurata l’esperienza nel mondo del lavoro attraverso attività strutturate.
Ariciana - Ogni anno, dal 2007, gli alunni organizzano alla fine di gennaio 2 giorni denominati ARICIANA, in cui la normale attività didattica è sostituita da un ricco programma di percorsi di conoscenza e di approfondimento sui temi più diversi.
Certamen Brixiense - All’interno del Liceo Classico dell’Arici opera l’Associazione Certamen Brixiense che si fa promotrice di un concorso biennale nazionale di cultura latina per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori.
Convivenza civile e legalità - “Con la Polizia locale per la sicurezza sulle strade della nostra città”: visita alle sedi operative della Polizia, del 118, dei Vigili del fuoco e della Croce Bianca e uscita notturna con una pattuglia lungo le strade della città e dell’hinterland
Classe I – II: Laboratorio di epigrafia latina; Informatica curricolare; Modulo sulla musica greca e romana e sulla fortuna del mito classico nella musica occidentale.
Classe III: Art History. Un’ora aggiuntiva di Storia dell’Arte con moduli CLIL e con visita annuale alla National Gallery di Londra.
Classe IV: Potenziamento scientifico. Un’ora aggiuntiva nelle discipline scientifiche con percorsi propedeutici alla preparazione ai TEST universitari.
Classe V: CLIL in storia e scienze; Potenziamento in latino/greco in preparazione all’esame di Stato.
LA VERSIONE DI LATINO E GRECO CONTESTUALIZZATA: COMPRENDERE PRIMA DI TRADURRE
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI RISORSE DIGITALI PER LO STUDIO DEL GRECO E DEL LATINO
Scuole che promuovono salute
S@luternet: utilizzo consapevole delle nuove tecnologie
Gruppo giovanile ariciano
Gruppo di lavoro per l’inclusione
Progetto sicurezza
Accoglienza, continuità e orientamento
Cittadinanza e Costituzione
Giornalino scolastico
Attività teatrale
Percorso formativo Opera per l’educazione cristiana
Seconda lingua: prevede l’insegnamento di francese, tedesco o spagnolo in orario scolastico. La scelta di tale insegnamento da parte dell’alunno va rinnovata di anno in anno e la metodologia di insegnamento di tipo comunicativo consente di pervenire a fine del percorso alle certificazioni europee.
CLIL
Conversation with English mother tongue speaker
Certificazioni:
Trinity
Cambridge
D.E.L.E.
D.E.L.F.
Moduli in lingua inglese in tutte le classi
via Trieste, 17
25121 Brescia
Tel. 030 42432
Cell. 3804385309